OCCUPAZIONI ITALIANE - II GUERRA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15) in blocco di quattro con margine di foglio. (A. Diena). | 20.000 | 5.500 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5) ottima qualità. | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1940, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA soprastampati CO.CI 16 valori (1/16) la serie senza il 30 d. | 1.100 | 300 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, 2 d. rosa lilla (5) con soprastampa"Co.Ci.” a mano (Cert. Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | ««/« | 1941, LUBIANA, soprastampati"R. Commissariato...” 1,50 con soprastampa fortemente spostata in alto (21g) blocco di 50 con margini (e soprastampa anche nel margine alto). Da esaminare per la gomma, fortemente disturbata. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 12 d. con soprastampa in albino (30ca). Raro e sottoquotato. (G. Bolaffi, Cert. Sorani). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 12 d. con soprastampa in albino (30ca). Raro e sottoquotato. (Cert. Sorani). | — | 550 | ||
![]() | ««/« | 1941, LUBIANA, soprastampati"R. Commissariato Civile...” 5 esemplari con soprastampa evanescente, 2 in blocchi con i normali, uno linguellato. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"R. Commissariato Civile...”, lotto 12 esemplari con soprastampe spostate. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 10 d. violetto vivo con soprastampa tipografica relativa ai francobolli di formato più grande (33B) bell’esemplare. Rarità. (Cert. Bottacchi). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | ««/« | -, LUBIANA, soprastampato"R. Commissariato...” 1,50 rosso (34) blocco di 50 esemplari. Da esaminare per molte aderenze al verso. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 rosso con soprastampa del nuovo valore capovolta (39a) blocco di 20. Un francobollo difettoso e gomma un po'disturbata. | 1.800 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1941, LUBIANA, soprastampati"R. Commissariato Civile....” con nuovo valore 0,50 su 1,50 capovolto (39a) blocco di 18 esemplari, un paio linguellati. | 1.500+ | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampato 1 d. su 4 d. (40) quartina, un esemplare mancante delle indicazioni del valore che appare parzialmente al verso. (Cert. Raybaudi). Raro, non catalogato. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA 0,50 su 1,50 rosso (41). Ottima qualità, ben centrato. (G. Oliva, Cert. Colla). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario per la Provincia di Lubiana, 15 valori cpl. (42/56). (alti valori A. Diena - R. Diena). | 4.800 | 1.250 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario...” 15 valori cpl. (42/56). (Raybaudi). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Croce Rossa soprastampati 4 valori cpl. (57/60). (Cert. Bottacchi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario..” 25 p. non emesso (61). Bella qualità. (Vignati). | 1.300 | 450 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario..” 1,75 d. non emesso (63). Ottima qualità. (Giulio Bolaffi, E. Diena, Raybaudi, Sorani). | 2.600 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario...” 1,75 d. con doppia soprastampa (63b), con le usuali macchie nere al verso. (Cert. Colla). | 4.200 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA soprastampati"Alto Commissario..” 1,75 d. con doppia soprastampa (63b) quartina con le tipiche macchie tipografiche al verso. Rarità. (Cert. Colla). | 16.800 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario..” 2 d. non emesso (64). Ottima qualità. (Vignati). | 1.300 | 450 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati"Alto Commissario....” 4 d. (66). Bella qualità. (Vignati). | 1.300 | 450 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10) il n.7 con decalco della soprastampa (7l). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, I emissione, i 2 alti valori (9-10). Da esaminare. | 1.575 | 140 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Segnatasse (1/5) + (6/10). (i ni.6/10 siglati G. Bolaffi). | 136 | 30 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Segnatasse 50 p. violetto con soprastampa capovolta (6b). | 82 | 10 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Segnatasse 50 p. con soprastampa fortemente spostata verticalmente (rombi e R. Commissariato in basso) (6h) in quartina con decalco e macchie di inchiostro di stampa al verso. Interessante. | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Segnatasse 1 d. soprastampa spostata verticalmente (rombi in basso) (7f) in fresca quartina. | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1943, LUBIANA, Bollettino pacchi da Novo Mesto per Lubiana affrancato con Imperiale (245+249+ 251+252A) ed al verso con Tasse 40 c. (39) coppia, 31/8/43. | — | 50 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, 2 buste e 2 ricevute vaglia affrancate con ordinari (qualche varietà di soprastampa e Segnatasse). | — | 175 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, 3 documenti postali con valori di Regno. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Effigie di Giorgio II 1+1 d. (1). (Em. Diena, A. Diena, Chiavarello). | 750 | 230 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica, 13 valori cpl. con il 25 d. con soprastampa capovolta (11/22+23e) in blocchi di quattro. Di pregio. (Cert. R. Diena) | 12.500 | 2.750 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, 5 + 5 l. bruno e azzurro (11) blocco di 10 con 10 annullamenti. (tutti gli esemplari firmati G. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 10 + 10 d. con soprastampa dal basso in alto (21d). | 160 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Mitologica, 7 d. bruno (37) annullato. (Fiecchi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, 10 d. (53). (A. Diena, Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54). (A. Diena, Raybaudi). | 1.100 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a mano, 30+30 d. rosso bruno in coppia (72). (G. Oliva). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Previdenza 1 d. (45). (Cert. Raybaudi). | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Posta aerea 1 d. (2). (G. Oliva, Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Posta aerea 2 d. (3). (Oliva, Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse, 10+10 lire rosso in coppia (T.8) e 25+25 lire azzurro in coppia (T.9) annullati. (Cert Biondi - il n.9 Penco). | 4.000 | 720 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, soprastampati 4 valori cpl. (15/18), timbrino di perizia al verso. | 1.250 | 200 | ||
![]() | y | 1941, CORFU’, 5 serie: (15/18, 19/31, 32/33, 35/37, A.1/12) timbrate su 4 fogli. (Cert. A. Diena). | 4.100 | 800 | ||
![]() | y | 1941, CORFU'Mitologica, 13 valori cpl. (19/31) annullati su piccoli frammenti. Tutti firmati G. Oliva. | 500 | 125 | ||
![]() | « | 1941, CORFU’, Mitologica 10 l. con"TIPY” (20A). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, soprastampati 2 valori cpl. (32/33). Il n. 32 con decalco della soprastampa (non catalogato). | 375+ | 80 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Posta aerea, soprastampati 12 valori cpl. (1/12), molto belli e freschi. Rara. (A. Diena esteso, G. Bolaffi). | 11.000 | 3.250 | ||
![]() | « | 1941, CORFU'Posta aerea 10 valori (1/6,8/11) qualche gomma brunita, bello l’alto valore da 1 d. rosso. (Mondolfo, A. Diena). | 1.900 | 500 | ||
![]() | y | 1941, CORFU'Posta aerea, la serie senza i ni. 3 e 12 (A1/6+8/11) su piccolo frammento. Rari. (G. Oliva). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Posta aerea, 50 lire bruno (2) in blocco di quattro. | 200 | 40 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Posta aerea 10 d. bistro bruno (7). (Cert. Colla). | 3.200 | 1.200 | ||
![]() | ¤/y | 1941, CORFU’, 2 esemplari sciolti (16-18) il n.18 firmato A. Diena + 5 esemplari su frammento (32/33+35/37) firmati G. Oliva o A. Diena. | 505 | 125 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, i primi 3 valori (1/3) margine di foglio. (E. Ghiglione - G. Oliva). | 1.090 | 150 | ||
![]() | « | 1941, ZANTE, Mitologica 6 valori intermedi (5/10). | 655 | 40 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, 80 lire violetto e bruno (10). (R. Mondolfo). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE Mitologica 2 d. (11) quartina. (Timbrini Vlastos). | 560 | 75 | ||
![]() | y | 1941, ZANTE, Monumento equestre 30 d. (19) su frammento con annullo cpl. Raro ed interessante. (E. Diena, Cert. Raybaudi"oro”). | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | « | 1941, ZANTE, Previdenza sociale, 10 l. rosa lilla e 50 lire verde (23/24). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, Beneficenza 50 l. verde e bistro con soprastampa dal basso in alto (31g). (Chiavarello). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, 50 l. soprastampato (32) in fresca quartina. | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, 50 l. (32) in quartina ben dentellata, con leggero annullo originale centrale. | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1941, ZANTE, Posta aerea, 7 d. oltremare (4). (A. Diena. E. Diena. G. Oliva. Cert. R. Diena). | 1.800 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Posta aerea 10 d. arancio (6) con leggero annullo centrale (A. Diena). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (G. Oliva - Raybaudi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (Sorani). | 500 | 125 | ||
![]() | * | 1942, ISOLE JONIE, 8 valori cpl. (1/8) + (A.1) su raccomandata da Corfù per Fabriano, 14/9/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1942, ISOLE JONIE, 25 c. (4) quartina della P.M. 3450, 12/3/42, su aerogramma per Genova. | — | 200 | ||
![]() | «« | -, ISOLE JONIE, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4) in fogli di 100. | 3.750 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1941, FIUMANO KUPA, 1 lira su 50 p. arancio"Beffa di Buccari” soprast. in violetto grigio (35) in blocco di 15 esemplari di cui 3 hanno la sola soprastampa sul bordo in alto in lilla, 3 hanno la soprastampa in lilla chiaro (35A) senza sopr. sul bordo in alto, 3 con la sopr. in lilla solo sul bordo in alto e 3 con doppia soprastampa in violetto grigio + lilla (35b) in coppie verticali con il normale. Malgrado il blocco presenti alcuni difetti è di grande rarità ed interesse. (Cert. Raybaudi). | 20.000 | 6.000 | ||
![]() | «« | 1942, FIUMANO KUPA, soprastampati O.N.M.I. con nuova soprastampa e con i colori cambiati, 3 valori cpl. (39/41). Rari. | 1.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1941, MONTENEGRO, 25 q. nero (1) sopra-stampato solo al verso, bordo di foglio in alto. Inedito allo stato di usato. (Cert. Raybaudi - Cert. Chiavarello). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero, soprastampa capovolta (1a). | 135 | 35 | ||
![]() | * | 1941, MONTENEGRO, 25 c. nero con sovrastampa capovolta (1a) in coppia orizzontale + 1,50 d. (3) su lettera da Cettigne per Podgorica, 19/6/41. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero (1c) con soprastampa coricata. (Cert. E. Diena). | 1.650 | 400 | ||
![]() | « | 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero con soprastampa al verso (1d). (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1941, MONTENEGRO, 25 c. nero (1) in striscia verticale di 4 con soprastampa di SAGGIO in 4 tipi diversi (v. nota cat. sassone). Non comune la striscia intera. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 0,25 p. (1) con soprastampa di saggio in quartina. I due esemplari superiori con MONTENEGRO in cirillico e OCCUPAZIONE ITALIANA in caratteri latini (il primo con varietà"ITA IANA”). I due esemplari inferiori con solo MONTENEGRO in cirillico. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 3 valori (25 p., 1 d. e 1,50 d.) con prove di soprastampa in blocchi di 8, con alcuni errori nelle stesse. (Cert. A. Diena dettagliato). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio non emesso (14A) centrato, ottima qualità. | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio non emesso (14A). (Raybaudi, E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | * | 1941, MONTENEGRO, 15 c. (17) su cartolina da Bar per Guastalla, 23/6/41. Interessante. (B. S. Oliva). | — | 75 | ||
![]() | « | 1941, MONTENEGRO, 1,25 lire azzurro con soprastampa recto-verso (23b). (A. Diena - Chiavarello - Cert. E. Diena). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Legionari, soprastampa rossa, 4 valori cpl. (28/31). Rari. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 10.000 | 3.450 | ||
![]() | ««/« | 1942, MONTENEGRO, Croce Rossa, soprastampa nera, 4 valori cpl. (32/35) traccia leggera nel solo valore da 1,50 + 1,50 su 20 d. verde (34). Rari, tiratura 400 serie. | 3.500 | 500 | ||
![]() | « | 1941, MONTENEGRO, soprastampati 4 valori cpl. con soprastampa rossa (36/39). (A. Diena, Raybaudi). | 5.000 | 1.450 | ||
![]() | ¤ | 1942, MONTENEGRO, soprastampati LIRE 1,50 rosso (41). (A. Diena). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, 25 p. nero (49) blocco di 18. Raro e molto interessante, composizione del foglio all’atto della soprastampa. | 10.800 | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1942, MONTENEGRO, 0,25 lire su 0,25 dinari (49). (Cert. Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1942, MONTENEGRO, soprastampati"Governatorato del Montenegro” in carminio 2 d. rosa lilla (52) su busta da Beran per Rozay, 10/3/42. Rarità. (Chiavarello"mai visto su busta”). | — | 1.250 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, soprastampa in carminio 2 d. con errore"Govornatorato” (52b). Molto raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 9.750 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO, Serto della Montagna 16 valori cpl. (60/69+A.) in quartine angolo di foglio. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO, 50 c. (65) blocco di 6. L’esemplare d’angolo di foglio mancante della dentellatura in alto. Sono presenti due dentellature diagonali sul bordo. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8) tiratura 1000 serie. | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. (1/8) in rari blocchi di quattro. | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, Posta aerea, 2,50 d. carminio con soprastampa capovolta (4a). | 195 | 40 | ||
![]() | * | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampa rossa, 8 valori cpl. (A.18/25) annullati su busta non viaggiata, annullati con bollo bilingue"Cetinje 9/1/42”. (Cert. Sorani). | 4.000 | 675 | ||
![]() | « | 1942, MONTENEGRO Posta aerea, soprastampa rossa, i quattro valori esistenti con l’errore tipografico"Ln” invece di"in” (20c+21c+24c+25c) corrispondenti alla posizione n.82 del foglio. Sono note 5 serie. Rarità. (Cert. R. Diena) | 8.800 | 2.250 | ||
![]() | «/«« | 1939-44, OCCUPAZIONI ITALIANE ALBANIA, Amministrazione Italiana, Occ. Greca, Occ.Tedesca, sequenza di emissioni in fogli Marini King. | 1.942 | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 77 | Aste Filateliche |